Vi comunichiamo che stiamo organizzando per fine febbraio un convegno sulla didattica dell'Italiano.
Maggiori informazioni a breve su questo sito.
27 ottobre 2016
18 ottobre 2016
SECONDO CONVEGNO SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Si è concluso con grande successo e partecipazione il Secondo Convegno sulla Didattica della Matematica con i Proff. Bruno D'Amore e Martha Isabel Fandillo Pinilla.
Due intere
giornate, il 10 e 11 ottobre u.s., dedicate ad aspetti vari dell’insegnamento
della matematica in tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia alla secondaria
di II grado, hanno coinvolto 76 docenti dei vari ordini, mettendo in evidenza
questioni epistemologiche, linguistiche e didattiche di diversa natura,
responsabili di molti errori nell’insegnamento della disciplina.
Sapere non
basta, bisogna saper insegnare e, spesso, lo stesso sapere è inficiato da
conoscenze superficiali e scientificamente infondate.
L’incontro-spettacolo,
nella mattinata dell’11 ottobre, con oltre 40 bambini di quinta primaria, ha
fatto emergere strategie didattiche utili a coinvolgere gli alunni e a farli
approcciare alla disciplina in modo giocoso e creativo, perché la matematica è
fantasia e creatività e la stessa rigorosa formalizzazione, tipica degli ordini
scolastici superiori, rischia di diventare arido ed asfittico esercizio
mnemonico, se sganciata dalla funzione formativa dell’errore e dal senso logico
ed epistemologico dei concetti formali.
E’ stata data
altresì grande rilevanza alla storia della matematica e alla funzione
fondamentale, in didattica, della
narrazione per scoprire il profondo
legame di tale disciplina con la
realtà.
Il percorso
conclusivo su arte e matematica ha
particolarmente coinvolto ed affascinato i presenti, facendo intravedere possibili
percorsi interdisciplinari soprattutto per la secondaria di II grado, strada
percorribile per ridare motivazione agli studenti e trasformare aule ingessate
nelle nozioni in laboratori di ricerca culturale e concettuale.
8 ottobre 2016
SECONDO CONVEGNO SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Informiamo che è ancora possibile iscriversi al Convegno
sulla didattica della Matematica del 10 e11 ottobre. Chi non riuscisse a
prenotarsi online inviando una mail ad asfodelotricase@gmail.com
oppure compilando il modulo di contatto presente sulla home page del nostro sito http://asfodelotricase.blogspot.it,
potrà farlo direttamente la mattina del 10 ottobre, versando la relativa quota
di iscrizione, a partire dalle ore 8:15.
SECONDO CONVEGNO SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Stradario di Tricase per i partecipanti al Secondo Convegno di Matematica organizzato
dall'Associazione Asfodelo con il Patrocinio della Città di Tricase e
che si svolge a Palazzo Gallone in Piazza Pisanelli 10 - 11 ottobre
2016 .
Consigli per aree parcheggio, ristorazione e piccoli itinerari in centro storico.
Aree Parcheggio libero: Piazzetta dei Pellai - Largo Sant'Angelo - Comi Via Tricase Porto - Piazza Cappuccini ( Largo Cimitero)- Piazza Principessa - Largo Santa Lucia
Aree Parcheggio con ticket: Via Stella d'Italia - Via San Demetrio - Piazza Cappuccini.
Clicca qui.
Consigli per aree parcheggio, ristorazione e piccoli itinerari in centro storico.
Aree Parcheggio libero: Piazzetta dei Pellai - Largo Sant'Angelo - Comi Via Tricase Porto - Piazza Cappuccini ( Largo Cimitero)- Piazza Principessa - Largo Santa Lucia
Aree Parcheggio con ticket: Via Stella d'Italia - Via San Demetrio - Piazza Cappuccini.
Clicca qui.
3 ottobre 2016
PROGRAMMA DEL SECONDO CONVEGNO SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Lunedì 10 Ottobre 2016
Interventi di BRUNO D’AMORE e MARTHA ISABEL FANDINO PINILLA
h. 9:00 - 12:00
La didattica della matematica nella scuola secondaria. Algebra, dimostrazioni, geometria, temi di straordinario interesse cognitivo e di ricerca specifica. Le principali problematiche apprenditive.
h. 15:00 – 19:00
Analisi di problematiche didattiche nei vari livelli scolastici in vista di attività di ricerca e di sperimentazione. Dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore
Martedì 11 Ottobre 2016
Interventi di BRUNO D’AMORE e MARTHA ISABEL FANDINO PINILLA
h. 9:00 – 10:00
Incontro- Spettacolo con bambini di V Primaria : Big Bang! Un viaggio nella Matematica
10:30 – 12:00
Matematica significativa nella Scuola dell’Infanzia
h. 15:00 – 19:00
Riflessioni di matematica e di didattica nella scuola primaria. Gli errori più diffusi e comuni che si commettono a scuola. Difficoltà oggettive nell’apprendimento della matematica.
Il programma comprende argomenti trasversali collegabili tra loro non esclusivi per ordini scolastici.
h. 9:00 - 12:00
La didattica della matematica nella scuola secondaria. Algebra, dimostrazioni, geometria, temi di straordinario interesse cognitivo e di ricerca specifica. Le principali problematiche apprenditive.
h. 15:00 – 19:00
Analisi di problematiche didattiche nei vari livelli scolastici in vista di attività di ricerca e di sperimentazione. Dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore
Martedì 11 Ottobre 2016
Interventi di BRUNO D’AMORE e MARTHA ISABEL FANDINO PINILLA
h. 9:00 – 10:00
Incontro- Spettacolo con bambini di V Primaria : Big Bang! Un viaggio nella Matematica
10:30 – 12:00
Matematica significativa nella Scuola dell’Infanzia
h. 15:00 – 19:00
Riflessioni di matematica e di didattica nella scuola primaria. Gli errori più diffusi e comuni che si commettono a scuola. Difficoltà oggettive nell’apprendimento della matematica.
Il programma comprende argomenti trasversali collegabili tra loro non esclusivi per ordini scolastici.
2 ottobre 2016
TERZO SEMINARIO SULLA ESSENZIALIZZAZIONE DEL CURRICOLO DI MATEMATICA
Il terzo seminario con Benedetto Di Paola (essenzializzazione curricolo in verticale di matematica), tenutosi il 29 e 30 settembre u.s., si è concluso con buoni risultati. I corsisti iscritti sono stati in tutto 53. Il dato in assoluto più positivo è stato l'alto livello di motivazione dei presenti, che hanno voluto continuare questo loro modulo di ricerca-azione. E' stata inoltre fortemente apprezzata la capacità del relatore/conduttore e dello staff tecnico di Asfodelo di modificare in corso d'opera il percorso programmato, per venire incontro ai bisogni effettivi dei corsisti.
Iscriviti a:
Post (Atom)