ASSOCIAZIONE “Asfodelo”
Organizza
LABORATORIO di ANALISI
DISCIPLINARE
di
ITALIANO
e LINGUA STRANIERA
Con
il Laboratorio di Analisi Disciplinare
di Italiano e Lingua Straniera continuiamo il percorso di formazione iniziato a fine marzo 2014 con il Seminario
su “Epistemologia Disciplinare e
Competenze”, a cui hanno partecipato 50 corsisti.
Al
termine dei lavori seminariali, i partecipanti hanno evidenziato il bisogno di
continuare la formazione con uno specifico laboratorio di analisi disciplinare,
prima di avviare il Seminario su valutazione e competenze.
I
corsisti hanno deciso di privilegiare prioritariamente la materia “italiano”,
visto che per matematica sono operanti i gruppi di sperimentazione coordinati
dal Prof. D’Amore.
In realtà il
Laboratorio è strutturato in modo da
aprire i quadri concettuali sia di Italiano sia di una qualsiasi Lingua
Straniera ed ha la durata di 30 ore, con 10 incontri di 3 ore ciascuno .
Obiettivi
del Laboratorio
·
Analizzare la struttura disciplinare
della materia “Italiano” e della materia “Lingua Straniera”;
·
Individuarne gli oggetti semantici ed i
contenuti;
·
Individuare una mappa di competenze in
verticale, dai 3 ai 16 anni, con possibile prosieguo fino alla conclusione del
II ciclo;
·
Analizzare specifiche metodologie di
lavoro;
·
Individuare tipologie e modalità di
verifiche centrate sulle competenze.
Direttore
Scientifico
Prof.ssa Pierangela Rizzo- Docente di Lettere Scuola
Secondaria I Grado
Destinatari
·
Docenti della Scuola Primaria
·
Docenti di Lettere e di Lingue Straniere
delle Scuole Secondarie di I e II Grado
Appare
evidente che il Laboratorio è prioritariamente rivolto a chi ha già frequentato
il Seminario su “Epistemologia
Disciplinare e Competenze”, per ovvi motivi di propedeuticità degli
argomenti affrontati.
Tuttavia,
chi intendesse partecipare per la prima volta, può acquistare il pacchetto
delle relazioni svolte al suddetto Seminario, al prezzo di euro 30,00.
Si
può infatti richiedere ad Asfodelo che gli vengano inviate le
slides del primo seminario, versando, oltre ai 50 euro della quota di
iscrizione, anche 30 euro per i materiali.
Non
potranno essere superate le 50 iscrizioni, accolte in ordine di prenotazione.
Docenti
Il
Laboratorio sarà tenuto dalla Prof.ssa Caterina Scarascia, Dirigente
Scolastica, formatrice, esperta di didattica e progettazione di curricoli per
competenze, presso le Scuderie di Palazzo
Gallone, Piazza Pisanelli,
Tricase.
Ogni corsista esterno dovrà versare una quota stabilita
in base ai costi di diretta imputazione dell’evento, pari ad euro 50,00;
ogni socio dell’Associazione dovrà versare una quota di 30 euro.
Calendario
dei Lavori
- Venerdì 5 dicembre 2014- h. 16.00-19,00
- Venerdì 12 dicembre 2014- h. 16.00-19,00
- Lunedì 12 gennaio 2015- h. 16.00-19,00
- Lunedì 19 gennaio 2015- h. 16.00-19,00
- Lunedì 26 gennaio 2015- h. 16.00-19,00
- Lunedì 16 febbraio 2015- h. 16.00-19,00
- Venerdì 27 febbraio 2015- h. 16.00-19 ,00
- Venerdì 6 marzo 2015- h. 16.00-19 ,00
- Mercoledì 11 marzo 2015- h. 16.00-19 ,00
- Mercoledì 18 marzo 2015- h. 16.00-19 ,00
Programma dei Lavori
Il
Laboratorio sarà organizzato per gruppi e si partirà dall’analisi di un
contenuto disciplinare da riportare ai nuclei semantici della disciplina.
In
base alla risposta dei corsisti, quindi agli effettivi prerequisiti da cui gli
stessi partono, sarà curvato il programma successivo, in modo da rispondere il
più possibile ai reali bisogni di ciascuno.
Per
le iscrizioni inviare una mail con le proprie generalità all’indirizzo asfodelotricase@gmail.com
entro il 1 dicembre 2014.
Raggiunto il limite delle 50 unità,
non si accetteranno più iscrizioni.
Il
versamento va effettuato il primo giorno di frequenza del Seminario.
Il calendario potrà subire modifiche previo
accordo con tutti i corsisti frequentanti
Nessun commento:
Posta un commento