Auditorium del Liceo "G. Comi" di Tricase (Le), 3, 4 e 5 marzo 2014.
Relatori: Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Giorgio Bolondi, Annarita Monaco, Benedetto Di Paola, Rosetta Zan.
Il Convegno, la cui progettazione e direzione scientifica è
stata affidata al prof. Bruno
D’Amore, docente universitario, responsabile scientifico del Nucleo di Ricerca in Didattica della
Matematica con sede presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di
Bologna, affronta aspetti relativi alla didattica di tale disciplina dalla scuola dell’infanzia alla scuola
secondaria di II grado.
Il taglio dell’evento, che
alterna le conferenze teoriche ai seminari operativi, cerca di coniugare la
teoria con la pratica, per fornire agli insegnanti strumenti utili per il loro
lavoro d’aula.
L’inserimento, inoltre, nella
seconda giornata del Convegno, di una tavola rotonda sulla “fobia” per la matematica ha l’obiettivo
di ampliare i “punti di vista” della
questione, coinvolgendo anche gli studenti dell’ultimo anno delle scuole
secondarie di II grado che saranno invitati per l’occasione.
L’Associazione si propone
inoltre, sul medio periodo, la costituzione di un proprio Gruppo di Sperimentazione in Didattica della Matematica collegato
al Nucleo di Ricerca dell’Università di Bologna.
Il Convegno può rappresentare non
solo un’eccezionale occasione formativa, data lo spessore scientifico dei
relatori, ma anche un’opportunità per trascorrere le vacanze di Carnevale in
un’amena località del Sud Salento, quale è appunto Tricase, a soli 3 km dal mare Adriatico e a poca distanza da
Lecce, Otranto e Gallipoli.
Un modo per scoprire
l’affascinante costa salentina e i suoi paesi “in bilico” tra lunghe distese
di alberi d’ulivo ed un mare azzurro
pronto a lambire alte e sinuose scogliere
Nessun commento:
Posta un commento