Pubblichiamo la bibliografia relativa ai principali libri di Bruno D’Amore
di divulgazione della matematica:
D’Amore B., Matteuzzi M. (1975). Dal numero alla struttura.
Bologna: Zanichelli.
D’Amore B. (1976). Elementi di teoria dei giochi. Bologna: Zanichelli.
D’Amore B., Matteuzzi M. (1976). Gli interessi matematici. Venezia:
Marsilio.
D’Amore B. (1992). Giochi logici linguistici e matematici. Milano: Angeli.
Arrigo G., D’Amore B. (1992). Infiniti. Milano: Angeli.
D’Amore B., Oliva P. (1994). Numeri. Teoria, storia, curiosità, giochi e
didattica nel mondo dei numeri.
Milano: Angeli.
Bagni G. T., D’Amore B. (1994). Alle radici storiche della prospettiva.
Milano: Angeli.
D’Amore B. (2001). Più che ‘l doppiar de li scacchi s’inmilla. Incontri di Dante con la
Matematica. Bologna:
Pitagora.
Bagni G. T., D’Amore B. (2006). Leonardo e la matematica. Firenze:
Giunti. [Edizione in lingua spagnola, 2007, Bogotà: Magisterio; edizione in
lingua portoghese, 2012, São Paolo: Livraria da Fisica].
D’Amore B. (2007). Matematica dappertutto. Percorsi matematici inusuali e curiosi.
Bologna: Pitagora. [Edizione in lingua spagnola, 2008, Bogotà: Magisterio].
D’Amore B. (2009). Giocare con la matematica. Prefazione di Ennio Peres. Bologna:
Archetipolibri.
D’Amore B. (2009). Matematica, stupore e poesia. Contributi di: Claudio Bartocci,
Umberto Bottazzini, Ubiratan D’Ambrosio, Michele Emmer, Sandro Graffi, Giorgio
Israel, Gabriele Lolli, Piergiorgio Odifreddi, Luis Radford. Firenze: Giunti.
[Edizione in lingua portoghese, 2012, São Paolo: Livraria da Fisica].
Bolondi G., D’Amore B. (2010). La matematica non serve a nulla.
Provocazioni e risposte per capire di più. Bologna: Compositori. [Edizione in lingua spagnola, 2011, Bogotà:
Editorial B].
D’Amore B. (2011). Dante e la matematica. Prefazioni di Umberto Bottazzini e di
Emilio Pasquini. Firenze: Giunti. [Di questo libro, la Compagnia Teatrale L’Aquila Signorina ha realizzato
una versione teatrale che ha avuto oltre 40 repliche nel 2013].
D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. (2011). Spunti
di storia della matematica ad uso
didattico nella scuola primaria. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere.
Vol. 6. Bologna: Pitagora.
Taddia F., D’Amore B. (2012). Perché diamo i numeri? Trieste:
Editoriale Scienze.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2012). Matematica, come farla amare. Miti,
illusioni, sogni e realtà.
Firenze: Giunti Scuola.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I. (2013). La nonna di Pitagora. L’invenzione
matematica spiegata agli increduli.
Prefazione di Maurizio Matteuzzi. Bari: Dedalo.
Nessun commento:
Posta un commento