L'Associazione Asfodelo organizza un convegno sulla didattica dell'italiano dal titolo: "Verso il Curricolo Verticale sulla Comprensione del testo".
Il convegno si terrà a Tricase (Le) nei giorni di giovedì 2 e venerdì 3 marzo 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e riguarderà la scuola primaria, la secondaria di primo grado e il biennio della secondaria di secondo grado.
Relatrici del convegno saranno Teresa Serafini e Flavia Fornili del GISCEL Lombardia.
Il GISCEL - Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione
Linguistica - è un «intellettuale collettivo»: raccoglie studiosi di
linguistica e insegnanti di tutti gli ordini di scuola interessati agli
studi di teoria e descrizione dei fenomeni linguistici e alla pratica
educativa nel settore dell’educazione linguistica. Costituitosi per
iniziativa di Tullio De Mauro sulla base dell’articolo 21 dello Statuto
della Società di Linguistica Italiana (SLI), il gruppo inizia
ufficialmente la sua vita il primo giugno del 1973.
Vi proponiamo un estratto del Curriculum di Teresa Serafini:
Occupazione attuale
-
Dal
1990 tiene corsi di grammatica, scrittura, scienze dell’educazione e comunicazione presso aziende e in diverse
università italiane
-
Dal
1977 tiene corsi e seminari di aggiornamento degli insegnanti di italiano
presso GISCEL, CIDI e direttamente
presso scuole secondarie inferiori e superiori.
-
Dal
1985 ad oggi autrice di libri con l’editore Bompiani.
Nella collana degli Strumenti Bompiani, diretta da Umberto Eco,
dei seguenti libri (i primi tre
tradotti in spagnolo e portoghese e distribuiti in Spagna, Portogallo,
Centro e Sud America):
·
Come si fa un tema in
classe (1985, XXVI ristampa 2009),
·
Come si studia (1989,
VIII ristampa 2009),
·
Come si scrive (1992,
VII ristampa 2010)
·
Come si scrive un romanzo
(curatrice, 1996)
·
Come si legge (e scrive) un
racconto (2009)
Con la Bompiani scolastica,
per il biennio della scuola superiore, ha realizzato nove
grammatiche
italiane (le prime sei con L. Arcidiacono, le ultime due con F. Fornili); le ultime:
·
L’italiano: grammatica e
comunicazione (2009)
·
Due punti (2012)
·
Virgola e punto (2014)
Con la Bompiani scolastica, per il biennio della scuola superiore,
ha realizzato
con D. Barbieri, A. Toffoli e P. Polidoro due antologie di letteratura:
·
Segnalibro (2006)
·
Dietro le parole (2007)
-
Ultime
ricerche presentate in congressi nazionali:
·
M. T. Serafini “Errori prototipici e grammatica nella
didattica della composizione”. Presentato al XVI Congresso Nazionale
Giscel, Padova 2010.
Pubblicato negli Atti del Congresso: L. Corrà e W. Paschetto (a cura
di), Grammatica a scuola, Franco
Angeli, 2011, pp 335-346
·
M. T. Serafini, “Una tipologia di schemi per lo studio
e la scrittura”. Presentato al XVII Convegno Nazionale GISCEL, Reggio
Emilia, 2012. Pubblicato negli
Atti del Congresso: A. Colombo e G. Pallotti, (a cura di) L’italiano per capire e per studiare, Aracne, 2014, pp.111-127
·
M. T. Serafini e F. Fornili, “Parole mattone” e
“parole calce” nei testi scientifici, Presentato al XVIII Convegno nazionale
Giscel, Roma 2014, Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle
discipline matematico-scientifiche. Gli Atti sono in corso di pubblicazione.
·
M. T. Serafini e F. Fornili, “Gestione della classe
con BES e BEN: un metodo per la programmazione”, Presentato al Convegno
Erickson “La qualità dell’integrazione scolastica e sociale” – “Buone prassi”,
Rimini, novembre 2015
Esperienza professionale
-
2014-16
Collaborazione con corsi online per insegnanti del Politecnico di Milano
-
2010-11
Seminari su “Tecniche di studio e di scrittura” per le matricole della
Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca
-
2009 seminari su “La leggibilità dei testi”, “La
punteggiatura” e “La scrittura creativa”, Master in “Scrittura, traduzione e
comunicazione”, Università di Roma 3.
-
Dal 2002 al 2008 contratto di insegnamento di
“Scienza dell’Educazione” presso la Silsis, Università di Milano-Bicocca
-
2002-2004
cicli di seminari su “La scrittura della tesi di laurea”, Facoltà di
economia, Università di Trento
-
1996-2005 cicli di seminari presso i laboratori
di scrittura dei master in “Comunicazione scientifica”, della Facoltà di
Scienze e della Facoltà di Fisica, Università Statale di Milano
-
1990-2000 Corso integrativo “Tecniche di
costruzione dei testi”, presso Facoltà di Lettere, Università Statale di Milano
-
1992- 1995 contratto di insegnamento di
“Grammatica italiana”, presso il Corso di Laurea in Scienze della
Comunicazione, Università di Torino
-
1990-1992 Distacco dal Ministero Istruzione
presso il Politecnico di Milano, Polo Universitario di Como, Facoltà di
ingegneria, con il progetto a tempo pieno per gli studenti universitari
“Tecniche per studiare e comunicare”; poi fino al 2000 corso annuale “Come si
studia”
-
1985-2012 corsi per “Parlare in pubblico” presso aziende
-
1984-2016 insegnante di lettere di ruolo nella
scuola secondaria di I grado (Ministero dell’Istruzione), Milano
-
1981-1984
insegnante di materie letterarie presso il Liceo Scientifico
dell’Istituto “San Celso” di Milano
-
1978-1980 Insegnante di materie letterarie
presso il Liceo Linguistico dell’ ’istituto “Esedra” di Roma
Istruzione
e formazione
-
2016 LEND, Milano, laboratori “Valutazione delle
competenze”
-
2015 LEND, Milano, Laboratori “Nuovi ambienti di apprendimento e
didattica delle competenze”
-
2013 Summer School, Bergamo, Scuola Digitale
-
1991 Master
in Linguistica, Stanford University, USA
-
1984
Summer School “Computer in Education”, Stanford University, Training class for
teachers
-
1983
Summer School “Bay Area Writing Project”, Berkeley University
-
1980-1981, vincitrice borsa Fullbright, segue
corsi di linguistica, Stanford University, USA
-
1080 Summer School in Linguistica, SLA,
Università di Salisburgo
-
1977 Summer School in Linguistica
Computazionale, Università di Pisa
-
1976 e 1978 Summer School in Semiotica,
Università di Urbino
-
1978 Corsi di Linguistica presso Università di
Padova
1977
Laurea in Lettere con 110/110 e lode, Università “La Sapienza”, Roma
E di Flavia Fornili:
Occupazione attuale
-
Dal
2001 ad oggi insegnante (Ministero dell’Istruzione); attualmente in servizio presso l’ICS Galvani - Scuola
secondaria di I grado San Gregorio, via San Gregorio 5, Milano
-
Dal
2009 tiene corsi e seminari di aggiornamento
per insegnanti di italiano presso GISCEL
e direttamente presso scuole secondarie
di I e II grado
-
Nel 2009
ha redatto per INDIRE un percorso di storia della lingua italiana
intitolato “1945-2005: l’onda dell’italiano scavalca la scrittura; questa torna
a cavallo dell’elettronica”
-
Nel
2010 ha curato la revisione linguistica del documento Autobiografia degli incontri
interculturali per conto del Consiglio d’Europa, Divisione delle
politiche linguistiche
- Dal
2012 collabora con Maria Teresa Serafini con la
quale ha realizzato, come coautrice, due grammatiche
italiane per il biennio della scuola secondaria di II grado presso la casa
editrice Bompiani scolastica:
·
Due punti. Allegato Manuale degli
errori Giusto? Sbagliato? Dipende(2012)
·
Virgola e punto. Allegato il manuale Come
imparare tante parole (2014)
-
Dal
2014 , sempre con M. Teresa Serafini, sta scrivendo una grammatica della lingua italiana per la
scuola secondaria di I grado (casa editrice Zanichelli - uscita primavera 2017)
-
Ricerche
presentate in congressi e convegni nazionali e internazionali:
·
M. T. Serafini e F. Fornili, “Parole mattone” e
“parole calce” nei testi scientifici, XVIII Convegno nazionale Giscel, Roma
2014, Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline
matematico-scientifiche. Gli Atti sono in corso di pubblicazione.
· M. T. Serafini e F. Fornili , Gestione della classe con BES e BEN: un metodo per la programmazione -
X Convegno Internazionale Erickson “La Qualità dell'integrazione scolastica e sociale”, Rimini, novembre 2015
Esperienza professionale
-
2014 - 2015
Collaborazione con corsi online per insegnanti del Politecnico di Milano
-
2009
– 2013 Collaborazione editoriale con la casa editrice Edilingua, Atene
-
2009
– 2013 Corsi di Italiano L2 presso l’Università Statale di Milano per studenti
stranieri che aderiscono al programma Erasmus
-
2001 – 2004 Insegnamento di materie letterarie
Scuola secondaria di secondo grado
-
1996 - 2001 Impiegata presso Europe Assitance,
Milano
Istruzione
e formazione
-
2016 PNSD –
(settembre – ottobre) I video nella didattica
-
2016 Summer
School Impara Digitale - Bergamo, 11-14 luglio
-
2016
(giugno) Corso PNSD - Discipline
umanistiche con le TIC
-
2016 (maggio)
Corso PNSD - Competenze e valutazione con le tecnologie
-
2016 (maggio -
settembre) Corso PNSD - Gamification
-
2016 (7-8 aprile)
WIKIScuola – Corso Innovazione Didattica Digitale
-
2016 (4 aprile)
Seminario Didattica per competenze e strumenti digitali – Zanichelli c/o Ist.
Gentileschi (MI)
-
2016 (18/2 24/2,
3/3) Corso di aggiornamento La valutazione delle competenze, LEND Milano
-
2015 (13-15 Novembre ) Convegno internazionale
“La qualità dell’integrazione scolastica”, Erickson Rimini 2015
-
2015 Convegno internazionale “Integrare la
ricerca scientifica con la sapienza della pratica. L'Evidence Based Education
in Italia” – Firenze, Dipartimento di scienze della formazione e
psicologia
-
2015 Corso di formazione “Nuovi ambienti di
apprendimento e didattica delle competenze”, LEND, Milano
-
2015
Percorso di formazione nell’ambito del progetto territoriale “Cerco offro
scuola”, USR Lombardia, AT Milano
-
2013 Settimana di Seminario residenziale per gli
autori delle prove standardizzate per la misurazione dei livelli di
apprendimento (INVALSI ) – Dobbiaco (BZ)
-
2013 Impara Digitale - Giornata di studi “Tablet
school” - Bergamo, Liceo scientifico
Lussana
-
2013 Seminario di studio per docenti della
scuola primaria e secondaria di I e II grado comprendere per imparare nell’educazione linguistica e nell’educazione
matematico – scientifica, a cura di
GISCEL Lombardia
-
2012 Corso per Wikipediani in residenza a cura
della Fondazione Lettera27 in collaborazione con Wikimedia Italia
-
2010 Convegno internazionale Digital Learning -
Scuola, apprendimento e tecnologie didattiche
a cura dell’Università degli studi Milano Bicocca
-
2008 Master in didattica dell’italiano a
studenti stranieri Promoitals -
Università degli Studi, Milano
-
2007 Corso di formazione “Insegnare ancora la grammatica”,
ex-IRRE Lombardia, Milano
-
2007 Percorso
di formazione/aggiornamento “La dislessia: diagnosi e trattamento psicologico e
didattico”, ANFFAS Milano
-
2007 Percorso
di formazione/aggiornamento “Il PEI: osservazione, progettazione, valutazione”, ANFFAS Milano
-
2006 Corso
di aggiornamento “Disabilità uditiva, visiva, psichica e fisica: esperienze a
confronto e riflessioni metacognitive”, AFORISMA, Milano
-
2006 Incontro di
aggiornamento “Orientamento ed handicap: percorsi integrati per la
continuità”, CIDI Milano
-
2006 Corso di aggiornamento “La scuola e il
futuro degli adolescenti. Orientare alle scelte”, COSPES, Milano
-
2006 Corso di formazione “Orientamento e
didattica delle discipline: strumenti per la lotta alla dispersione scolastica”,
CISEM, CIDI e USR Lombardia, AT Milano
-
2005 Seminario per docenti “Unità di
apprendimento nel quadro della riforma Moratti. Chiavi di lettura
pedagogico-didattica; piani di studio personalizzati e unità di apprendimento”
– IC Volta, Cologno Monzese (MI)
-
2005 Seminario di studio “Rete di sevizi per
l’orientamento a supporto della qualità dei processi formativi”, USR Lombardia
-
2004 Corso di aggiornamento “La mente
dell’adolescente tra impegno e fuga”, COSPES; Milano
-
2004 Corso di aggiornamento “Realtà, dinamiche e
sofferenze nella scuola multietnica: rischi e vantaggi nella gestione della
diversità”, COSPES, Milano
-
1997 Diploma
triennale di lingua araba, ISIAO Milano
-
1996 Laurea
in Lettere Classiche, votazione 107/110, Università degli Studi, Milano
-
1993 Grosses
Deutches Sprachdiplom, Goethe Institut, Milano
A breve di daremo ulteriori informazioni sul programma del convegno e quota di partecipazione.