Vi informiamo che chi non avesse avuto la possibilità di iscriversi al convegno secondo le procedure ordinarie potrà farlo direttamente lunedì mattina prima dell'inizio dello stesso.
Comunichiamo inoltre che saranno disponibili gli atti del convegno.
27 febbraio 2014
11 febbraio 2014
3 febbraio 2014
Convegno Nazionale "LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA: STRUMENTI PER CAPIRE E PER INTERVENIRE"
Intervento del prof. Tortorelli Leonardo (Liceo Classico Scientifico Marconi -Treviso)
Lunedì, 3 marzo ore 11.00
"Geometriko / Gioco di apprendimento strategico”
L’intervento è il frutto di una sperimentazione didattica che ha come
obiettivo quello di facilitare l’apprendimento della Geometria Piana (da sempre
considerata ostica da tutti gli studenti di ogni ordine e grado).
Nel campo della Psicologia dell’Apprendimento della Matematica, le ricerche
nell’ambito dell’evoluzione e potenziamento della cognizione geometrica non
sono numerose e comunque, quelle più importanti, riguardano i bambini.
Il gioco-didattico che si presenterà si colloca in una fascia complementare
di destinatari, esso è rivolto, infatti, a “ragazzi” nella fascia che va dagli
8 ai 100 anni. Dal punto di vista didattico è utilizzabile (sia in ambito
scolastico, che familiare o tra amici) dagli ultimi anni della scuola primaria
fino al primo biennio delle scuole superiori con possibili “espansioni” anche
alle classi successive.
Geometriko può essere considerato come una sperimentazione pionieristica in
quanto ideato su misura per le nuove generazioni, in piena crisi motivazionale
nell’età scolare e per le quali dunque, occorrono nuovi strumenti innovativi.
Geometriko, avvincente gioco basato sulla Teoria Gerarchica dei
Quadrilateri è pensato con l’obiettivo di veicolare l’entusiasmo e l’energia
che caratterizza i momenti ludici verso attività metacognitive e l’inconscia
acquisizione di competenze. Infatti, la grafica delle carte da gioco, che
contiene spesso simpatici personaggi (realizzati da Arteggiate Laboratorio
D’Arte), è volutamente accattivante e studiata in modo che, tramite esse,
quando il giocatore capirà di aver appreso la Geometria, sarà ormai troppo
tardi! Il gioco, testato anche con adulti ha riscosso un imprevisto successo,
sia come attività di svago, che come applicazione di brain-training.
L’intervento si articola in due fasi: I) Breve introduzione di carattere
teorico, descrizione dell’esperienza d’aula ed esposizione dei risultati
ottenuti; II) Spiegazione del modello “Geometriko” mediante una partita
simulata su Power-Point proiettata su maxi-schermo.
------------------------------------------------------
Iscriviti a:
Post (Atom)